Assegno Unico 2025: Caf Punto Amico, il tuo partner per la domanda e l’ISEE

Milano Assegno Unico Universale 730point.it

 

CAF MILANO PUNTO AMICO
SERVIZI PER IL CITTADINO

Prendi un appuntamento per richiedere l’Assegno Unico
Tel.  3398098074 Contatto caf milano chat  Tel.  0249674547

oppure

Fai tutto da casa on-line con il nostro servizio:

<<<ISEE + Assegno Unico Universale  da casa, col servzio on line >>>

<<< Assegno Unico Universale da casa con il servizio on line >>>

 


✨ Assegno Unico 2025: Tutte le Novità e gli Importi ✨

Richiedi il tuo Assegno Unico 2025 con CAF Punto Amico! 🚀

L’Assegno Unico Universale (AUU) è un sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane. Nel 2025 ci sono importanti aggiornamenti sugli importi e sulle regole di erogazione. Scopri tutto quello che c’è da sapere e affidati a CAF Punto Amico per la tua domanda!


📊 Importi Assegno Unico 2025

📅 Fasce ISEE e importi base

ISEE Figli minori (€) Figli 18-21 anni (€)
Fino a 17.227,33 € 200,99 € 97,68 €
Oltre 45.574,96 € 57,45 € 28,72 €

🏡 Maggiorazioni previste

Maggiorazione Importo (€)
🌟 Bimbi fino a 12 mesi o 3 figli sotto i 3 anni 100,49 €
👵🏼 Dal terzo figlio in poi da 17,24 € a 97,68 €
👩‍🎓 Madri sotto i 21 anni 22,98 €
🏢 Bonus per famiglie con 4 figli 150,00 €
👩‍🌾 Genitori entrambi lavoratori fino a 34,37 €

🤦‍♂️ Maggiorazioni per figli con disabilità

Disabilità Importo (€)
🏦 Non autosufficienza (fino a 18 anni) 120,56 €
♻️ Disabilità grave (fino a 18 anni) 109,07 €
♻️ Disabilità media (fino a 18 anni) 97,68 €
♻️ Figli da 18 a 21 anni (tutti i casi) 91,93 €

📌 Perché scegliere CAF Punto Amico?

  • 📚 Compilazione e invio della domanda in modo facile e sicuro.
  • 👥 Consulenza personalizzata per ottenere il massimo dell’importo.
  • 📈 Calcolo ISEE per verificare il tuo diritto.
  • 💬 Supporto completo dalla richiesta fino all’erogazione dell’assegno.

📲 Contattaci Subito!

Non perdere l’opportunità di ricevere l’Assegno Unico 2025 con tutti i benefici previsti!

📞 Telefono: 02 49674547
📲 WhatsApp: 3398098074
👉 Affidati ai professionisti di CAF Punto Amico per ricevere il massimo supporto!

🏢 CAF Punto Amico: la tua sicurezza per l’Assegno Unico 2025!

 

Fasce ISEE 2025 Aggiornate

  • Fino a 17.227,33 euro: questa fascia comprende le famiglie con ISEE più basso e garantisce gli importi più alti dell’Assegno Unico.
  • Da 17.227,34 a 45.574,96 euro: questa fascia ISEE intermedia comporta una riduzione graduale degli importi dell’Assegno Unico.
  • Oltre 45.574,96 euro: questa fascia ISEE più alta prevede gli importi minimi dell’Assegno Unico.

Tipologie di Figli e Importi 2025

  • Figli minori (fino a 18 anni): l’assegno base per figli minori di 18 anni è di 200,99 euro al mese nella fascia ISEE più bassa.
  • Figli 18-21 anni: l’assegno per figli di età compresa tra 18 e 21 anni è di 97,68 euro al mese nella fascia ISEE più bassa.
  • Maggiorazione figli ulteriori al secondo: per ogni figlio a carico oltre il secondo, è prevista una maggiorazione che varia da 17,24 a 97,68 euro in base all’ISEE.
  • Maggiorazione figli non autosufficienti: per i figli non autosufficienti è prevista una maggiorazione di 120,56 euro al mese, indipendentemente dall’ISEE.
  • Maggiorazione figli con disabilità:
    • Disabilità grave: incremento di 109,07 euro al mese.
    • Disabilità media: incremento di 97,68 euro al mese.
    • Figli disabili 18-21 anni: assegno di 91,93 euro al mese.
  • Assegno figli disabili a carico >21 anni: importo variabile in base all’ISEE.
  • Maggiorazione figli per madre di età <21 anni: le madri con meno di 21 anni ricevono una maggiorazione di 22,98 euro al mese.
  • Bonus per genitori entrambi lavoratori: è previsto un bonus fino a 34,37 euro al mese per il secondo percettore di reddito.
  • Bonus per famiglie con almeno 4 figli: incremento di 150,00 euro mensili.

Altri Dati

  • La tabella si applica all’anno 2025.
  • Gli importi sono espressi in euro.
  • Per informazioni più dettagliate e per presentare la domanda, contatta CAF Punto Amico.

Esempio:
Una famiglia con ISEE fino a 17.227,33 euro e due figli minori riceverà un assegno mensile di 401,98 euro (200,99 euro x 2).

Hai detto:
ci sono altre informazioni nel testo vecchio, riportale
ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Fasce ISEE 2025 Aggiornate

  • Fino a 17.227,33 euro: questa fascia comprende le famiglie con ISEE più basso e garantisce gli importi più alti dell’Assegno Unico.
  • Da 17.227,34 a 45.574,96 euro: questa fascia ISEE intermedia comporta una riduzione graduale degli importi dell’Assegno Unico.
  • Oltre 45.574,96 euro: questa fascia ISEE più alta prevede gli importi minimi dell’Assegno Unico.

Tipologie di Figli e Importi 2025

  • Figli minori (fino a 18 anni): l’assegno base per figli minori di 18 anni è di 200,99 euro al mese nella fascia ISEE più bassa.
  • Figli 18-21 anni: l’assegno per figli di età compresa tra 18 e 21 anni è di 97,68 euro al mese nella fascia ISEE più bassa.
  • Maggiorazione figli ulteriori al secondo: per ogni figlio a carico oltre il secondo, è prevista una maggiorazione che varia da 17,24 a 97,68 euro in base all’ISEE.
  • Maggiorazione figli non autosufficienti: per i figli non autosufficienti è prevista una maggiorazione di 120,56 euro al mese, indipendentemente dall’ISEE.
  • Maggiorazione figli con disabilità:
    • Disabilità grave: incremento di 109,07 euro al mese.
    • Disabilità media: incremento di 97,68 euro al mese.
    • Figli disabili 18-21 anni: assegno di 91,93 euro al mese.
  • Assegno figli disabili a carico >21 anni: importo variabile in base all’ISEE.
  • Maggiorazione figli per madre di età <21 anni: le madri con meno di 21 anni ricevono una maggiorazione di 22,98 euro al mese.
  • Bonus per genitori entrambi lavoratori: è previsto un bonus fino a 34,37 euro al mese per il secondo percettore di reddito.
  • Bonus per famiglie con almeno 4 figli: incremento di 150,00 euro mensili.

Dettagli aggiuntivi sull’Assegno Unico 2025

Con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022, è stato istituito l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Questo sostegno economico viene attribuito su base mensile ai nuclei familiari in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Beneficiari

L’Assegno Unico Universale 2025 è riconosciuto ai nuclei familiari:

  • Per ogni figlio minorenne a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza.
  • Per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, purché:
    • Frequenti un corso di studi (scuola, università, formazione professionale).
    • Svolga un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito inferiore a 8.000 euro annui.
    • Sia registrato come disoccupato presso un centro per l’impiego.
    • Svolga il servizio civile universale.
  • Per ciascun figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

Chi può richiedere l’Assegno Unico

L’assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, quindi spetta a:

  • Lavoratori dipendenti e autonomi.
  • Disoccupati e percettori di reddito di cittadinanza.
  • Pensionati e non occupati.

Anche i nonni possono richiedere l’assegno per i nipoti, ma solo in presenza di un provvedimento di affido o in caso di collocamento etero-familiare.

Requisiti di Cittadinanza e Residenza

Per ottenere l’Assegno Unico, il richiedente deve soddisfare questi criteri:

  • Essere cittadino italiano o UE, o avere un permesso di soggiorno valido.
  • Essere residente e domiciliato in Italia.
  • Avere la residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, o avere un contratto di lavoro di almeno sei mesi.

Come funziona la domanda di Assegno Unico?

La domanda deve essere presentata una sola volta all’anno da:

  • Uno dei genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale.
  • Il figlio maggiorenne per sé stesso.
  • Un affidatario o un tutore per il minore affidato.

L’assegno viene riconosciuto dal mese successivo alla domanda. Per le domande già presentate il modello l’ISEE deve essere presentato entro la fine del mese di febbraio.

Conguagli e aggiornamenti

  • L’importo erogato è fisso per tutte le rate, salvo il conguaglio nei mesi di gennaio e febbraio dell’anno successivo.
  • L’INPS effettua il riconoscimento dell’assegno entro 60 giorni dalla domanda.

Importo minimo senza ISEE

Se l’ISEE non viene presentato, o se supera 45.574,96 euro, l’importo base sarà di 57,45 euro per i figli minori e 28,72 euro per i figli 18-21 anni.

Esempio di calcolo dell’Assegno Unico 2025

  • Una famiglia con ISEE fino a 17.227,33 euro e due figli minori riceverà 401,98 euro al mese (200,99 euro x 2).
  • Una famiglia con ISEE di 25.000 euro con due figli minori riceverà un importo ridotto, secondo la scala di calcolo dell’INPS.
  • Se il secondo genitore lavora, è possibile ottenere una maggiorazione fino a 34,37 euro.

Perché Scegliere CAF Punto Amico?

CAF Punto Amico è il tuo partner di fiducia per presentare la domanda dell’Assegno Unico 2025 in modo facile e sicuro!

Compilazione e invio della domanda con assistenza esperta.
Calcolo dell’importo spettante in base all’ISEE.
Supporto nella compilazione dell’ISEE per massimizzare i tuoi benefici.
Assistenza continua fino all’erogazione dell’assegno.

📞 Contattaci subito!
📲 WhatsApp: 3398098074
📞 Telefono: 02 49674547

💼 CAF Punto Amico: il tuo punto di riferimento per l’Assegno Unico 2025! 🎯

 


fai l’AUU on line senza spid con noi, 730.elettronico.it
Milano Assegno Unico Universale 730point.it
assegno-unico-universale-punto-amico-caf-milano-3398098074-730point.it

Categories: ,

Punto Amico
Caf e Patronato
Centro Successioni Ereditarie

Contatto caf milano chat 3398098074   0249674547

Dichiarazioni fiscali, Isee, Successioni, Consulenza fiscale, Previdenza, Patronato, Contratti di locazione, Colf e badanti, Pratiche Burocratiche e molto altro!

consulta le Privacy

Privacy & Cookie Policy

CAHATTA SUBITO

Contatto caf milano chat